logo

Centro Cinofilo Casentinese

Cinofilia non Convenzionale

L’intesa con il tuo cane non migliora per caso, migliora per scelta

Il Centro

Il Centro Cinofilo Casentinese nasce dalla passione per i cani e in ricordo di Ibrik, mio compagno speciale. L’ho pensato come un luogo di incontro e confronto, dove i cani e i loro umani possano costruire legami unici attraverso l’educazione, le attività e un approccio rispettoso. Immerso nell’incantevole scenario naturale del Casentino, il centro è il posto dove poter crescere insieme, scoprendo la bellezza di un’intesa autentica. Il mio obiettivo è aiutare ogni binomio a valorizzare la propria unicità.

Chi sono

Chi sono

I cani sono sempre stati parte del mio mondo. Da bambino ci ho vissuto e ho imparato ad interagirci in maniera istintiva. Da adulto li ho studiati ed ho approfondito molteplici aspetti della cinofilia attraverso la partecipazione a corsi e seminari e il conseguimento di attestati di specializzazione. La mia è una storia di passione, che mi ha portato da sempre ad occuparmi di cani, in special modo quelli di carattere. Ho iniziato a frequentare centri cinofili nel 1994, e anche negli anni in cui sono stato lontano da questo mondo, ho continuato ad occuparmi di cani in veste di volontario. Torinese di nascita, nel 2018 a Bibbiena ho fondato il Centro Cinofilo Casentinese, il cui nome è un omaggio alla vallata del Casentino, in provincia di Arezzo, che oltre dieci anni fa mi ha accolto e nel cui territorio la mia passione si è risvegliata e trasformata nella mia professione.

"Dedicata"

Vision

Vision

La mia visione si basa sull’idea di una educazione cinofila responsabile: chi decide di accogliere un cane si assume una responsabilità che si manifesta in due direzioni, nei confronti del cane, a cui è giusto assicurare la soddisfazione dei suoi bisogni materiali ma anche l’attenzione ai suoi bisogni relazionali e mentali, e responsabilità nei confronti della società, che si manifesta nell’essere il proprietario di un cane sotto controllo, non invadente, e soprattutto non pericoloso. Da educatore cinofilo e addestratore mi pongo due obiettivi: fare in modo che chi si rivolge a me riesca a costruire una relazione equilibrata con il proprio cane e diffondere una cultura cinofila basata sul rispetto e sul riconoscimento del cane come singolo individuo con le sue peculiarità di razza, le sue attitudini fisiche e mentali e le sue esigenze specifiche.

Il Metodo EduStrando

Il Metodo EduStrando

Credo in una cinofilia pragmatica e concreta, finalizzata ad affrontare e risolvere le difficoltà che i proprietari si trovano a vivere ogni giorno nella gestione dei propri cani, non credo nelle etichette e nelle definizioni accademiche che spesso lasciano le persone sole ad affrontare i dubbi e le perplessità che la gestione di un cane comporta. E’ così che nasce il metodo EduStrando, un mix tra educazione e addestramento costruito su misura con lo scopo di intervenire sulle esigenze immediate, ma capace di porre le basi per la costruzione di una relazione sana, equilibrata e appagante con il proprio cane.

Attività

Il mio impegno è supportarti nel creare un rapporto unico e armonioso con il tuo cane, offrendo percorsi educativi su misura e attività coinvolgenti con l’obiettivo di rafforzare il vostro legame, trasformando ogni sfida in un’opportunità per crescere insieme.

Educazione Cinofila

Educazione Cinofila

L’ educazione è fondamentale per costruire un rapporto di fiducia, rispetto e comprensione con il tuo cane. Attraverso l’apprendimento di metodi positivi e mirati, imparerai a insegnare al cane le regole di base per convivere serenamente e affrontare al meglio le diverse fasi della sua vita. Ogni cane, qualunque sia la sua storia, può beneficiare di un’educazione adeguata, ma è importante scegliere il livello più adatto in base alla sua età e alle sue esigenze.

Puppy Class

Puppy Class

La Puppy Class è una attività dedicata ai cuccioli fino a sei mesi. Consiste nella programmazione di lezioni di gruppo mirate a favorire lo sviluppo di modalità di relazione corretta con altri cani in un contesto sicuro e controllato. E’ fondamentale che l’abituazione alla presenza e all’interazione con altri cani avvenga fin dai primi mesi di vita, il contesto ludico delle lezioni di gruppo aiuta il cucciolo a vivere la relazione con i suoi simili in modo naturale e sereno.

Rieducazione Comportamentale

Rieducazione Comportamentale

La rieducazione comportamentale è un percorso di addestramento orientato alla risoluzione di problematiche quali aggressività, paura, ansia e fobia nei cani. E’ un percorso costruito su misura rispetto alle esigenze del cane e della sua famiglia che parte dall’attenta analisi del vissuto del cane e delle sue reazioni e che consente, attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche, di lavorare sui suoi stati emotivi, rimodellando la sua visione della realtà e rendendolo di nuovo abile ad affrontare le situazioni di vita quotidiana con equilibrio e fiducia nelle sue capacità.

Esposizioni Cinofile

Esposizioni Cinofile

L’attività di Expo è destinata a proprietari di cani di razza riconosciuta FCI – ENCI che intendono partecipare a manifestazioni nazionali e internazionali di verifica cinotecnica mirata a valutare la rispondenza del soggetto allo standard di razza. La preparazione a questo tipo di evento è mirata sia all’addestramento del cane ad affrontare correttamente il ring che alla formazione del conduttore ad una adeguata presentazione del cane.

Rally Obedience

Rally Obedience

La Rally Obedience è una disciplina che combina obbedienza e agilità, in cui cane e conduttore affrontano percorsi con esercizi specifici da eseguire insieme di livello di difficoltà crescente. Ideale per migliorare la comunicazione e la collaborazione, può essere praticato in ambito riabilitativo, per sviluppare autocontrollo e fiducia, o ludico-sportivo, come attività divertente e stimolante. Adatta a binomi dinamici e affiatati, la Rally Obedience favorisce l’intesa tra cane e proprietario, rendendo l’addestramento un’esperienza coinvolgente e gratificante.

Utilità e Difesa

Utilità e Difesa

L’addestramento all’Utilità e Difesa prepara il cane a eseguire esercizi di obbedienza e protezione, sviluppando abilità di difesa e controllo in ambito sportivo. Questo sport accresce la cooperazione tra cane e conduttore, con prove di obbedienza, ricerca e autocontrollo. Particolarmente adatto alle razze tradizionalmente considerate da “difesa personale”, l’addestramento promuove un cane equilibrato, capace di reagire in modo controllato in situazioni di stress. È un’opportunità stimolante per rafforzare il legame con il conduttore, migliorando le capacità fisiche e mentali del cane.

Socializzazione

Socializzazione

La socializzazione è fondamentale per il benessere e l’equilibrio del tuo cane a ogni età. Attraverso percorsi studiati per aiutarlo a interagire positivamente con altri animali e persone, il tuo cane potrà sviluppare sicurezza e fiducia imparando a vivere esperienze sociali arricchenti in un ambiente sicuro e controllato.

Mantrailing

Mantrailing

Il mantrailing è l’attività di ricerca di dispersi tramite la riscostruzione del percorso di una traccia olfattiva con l’utilizzo del fiuto in ambito urbano e extraurbano. E’ una attività particolarmente gradita al cane e si rivela utile in diversi ambiti: riabilitativo poiché sviluppa fiducia e autocontrollo, ludico sportivo come attività appassionante e divertente, professionale per scenari reali di ricerca e soccorso. Potenzialmente adatta a cani di ogni razza, questa disciplina ne valorizza le abilità naturali, offrendo un’esperienza gratificante per il binomio.

Detection Dog

Detection Dog

La Detection Dog è un’attività che valorizza le capacità olfattive del cane, trasformandole in un gioco di squadra coinvolgente e divertente. Imparerai a sviluppare le capacità del tuo cane per cercare oggetti o sostanze in scenari costruiti ad hoc, migliorando la sua concentrazione e il legame con te. Adatto a cani di tutte le età e razze, si applica in diversi ambiti: riabilitativo poiché sviluppa fiducia e autocontrollo, ludico sportivo come attività appassionante e divertente, professionale per scenari di ricerca e bonifica.

Cani da Allerta Diabete

Cani da Allerta Diabete

Attraverso un adeguato addestramento il cane può essere un prezioso alleato nella rilevazione e segnalazione delle crisi ipoglicemiche in pazienti diabetici. La formazione del cane da allerta diabete si compone delle attività di educazione, socializzazione, rilevamento della soglia critica glicemica e non può prescindere dall’attività ludico sportiva. 

Consulenza

La consulenza sul cane è un’opportunità per ricevere supporto pratico e professionale, rendendo la convivenza con il cane più facile, piacevole e soddisfacente.
Da oggi è anche possibile usufruire del servizio di consulenza online.

La consulenza sulla scelta del cane aiuta i futuri proprietari a selezionare il cane più adatto al loro stile di vita, considerando fattori come ambiente, attività quotidiane e preferenze personali. Durante il processo, vengono valutate le esigenze del proprietario, la compatibilità con il contesto familiare, e l’impegno richiesto per cura e addestramento. L’obiettivo è garantire una convivenza serena e soddisfacente, suggerendo razze compatibili e aiutando a prendere una decisione informata.

La consulenza sul cane è un servizio pensato per supportare i proprietari in tutte le fasi della vita del loro cane, dalla gestione quotidiana all’educazione, fino alla risoluzione di eventuali problematiche comportamentali. Ogni cane è unico, e comprendere le sue esigenze specifiche, sia fisiche che emotive, è fondamentale per creare una relazione equilibrata e serena. La consulenza offre un aiuto pratico e professionale per affrontare qualsiasi tipo di difficoltà, garantendo un miglioramento nel benessere del cane e nella qualità della convivenza.
Durante una consulenza sul cane, un esperto analizza la situazione e fornisce consigli personalizzati su come gestire comportamenti indesiderati, migliorare l’educazione o affrontare situazioni particolari come ansia, aggressività o difficoltà relazionali. Questo supporto aiuta a instaurare una comunicazione chiara e positiva con il cane, migliorando il comportamento e la comprensione reciproca.

Cosa include la consulenza sul cane
Gestione quotidiana:

  • Consigli su come organizzare la routine del cane, comprendere i suoi bisogni di esercizio, alimentazione e stimolazione mentale. 
  • Educazione e addestramento: Strategie personalizzate per insegnare comandi di base, risolvere problemi comportamentali e migliorare l’obbedienza.
  • Risoluzione di problematiche comportamentali: Aiuto nella gestione di comportamenti problematici come aggressività, paura, ansia da separazione o distruttività.
  • Consigli per una relazione equilibrata: Tecniche per rafforzare il legame affettivo e comunicativo tra cane e proprietario, promuovendo una convivenza serena.

offerte

Scopri le nostre offerte e i buoni omaggio, disponibili per periodi limitati o fino a esaurimento.
Promozioni variabili nel tempo: approfittane subito!

Eventi

Il Centro organizza stage ed eventi con un approccio professionale e coinvolgente, aperti a tutti gli appassionati.
I posti sono limitati, quindi è richiesta la prenotazione.
Contattaci per informazioni su modalità di iscrizione e prezzi!

Press

Scopri gli articoli pubblicati sui giornali e i podcast che raccontano la storia, il lavoro e le iniziative del Centro.
Resta aggiornato.

Recensioni

Google My Business

5/5

Contattaci

Centro Cinofilo Casentinese
Loc. Le Chiane, Bibbiena (AR)

Chiusi della Verna - Arezzo